Dal 19 al 23 novembre a Siena c’è ‘Are U #AWARE?’

Senzanom

Il momento che, in qualità di coordinatore di Greening USiena, aspettavo di annunciare da settimane è finalmente arrivato! Come anticipato più volte, infatti, grazie all’impegno del nostro network e dell’Università degli Studi di Siena, dal 19 al 23 novembre si svolgerà “Are U #AWARE?“, manifestazione dedicata ai temi della sostenibilità che coinvolgerà tantissimi soggetti della comunità universitaria (e non solo) in laboratori, mostre, seminari ed incontri. La serie di iniziative, nata nell’ambito della Settimana UNESCO per l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile (18-24 novembre), promossa dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, si propone di avvicinare i giovani alle sfide ambientali e sociali del nostro tempo, mostrando al contempo come istruzione universitaria, cultura e buone pratiche individuali siano tre aspetti inscindibili e necessari per una formazione che possa fornire alle nuove generazioni gli strumenti atti ad influenzare in prima persona le politiche globali relative allo sviluppo sostenibile.

Qua sotto trovate il programma aggiornato a sabato 9 novembre e l’elenco provvisorio dei partners del progetto; a breve sarà inoltre disponibile il materiale cartaceo, ma già da adesso vi invito a comunicare idee e pensieri relativi alla manifestazione utilizzando l’hashtag twitter #USienAware. Vi invito inoltre -ovviamente- a partecipare alle iniziative, a seguire gli aggiornamenti sui nostri profili social, e soprattutto ad invitare amici ed altri studenti, anche attraverso l’apposito evento Facebook che trovate qui.

Il programma degli eventi aggiornato al 9 novembre:

19 novembre
ore 15.00 – Incontro pubblico sul network MED Solutions. Il rettore presenterà lo stato di avanzamento del progetto (Sala Consiliare del Rettorato)

20 novembre
ore 15.00 – GreeningLab: Laboratorio di buone pratiche in collaborazione con Gira e Ricicla (Sala Cinema del Polo Umanistico, via Fieravecchia 19)
ore 18.30 – Evento organizzato dalla Siena School for Liberal Arts. Costruire la “tipicità”: il prodotto locale tra politica e ‘tradizione’. Uno sguardo antropologico in Toscana – Incontro con Michela Badii (Sede Siena School for Liberal Arts, via Tommaso Pendola 37)

21 novembre
ore 15.00 – GreeningLab: Laboratorio di buone pratiche in collaborazione con Gira e Ricicla (Sala Cinema del Polo Umanistico, via Fieravecchia 19)
ore 17.00 – Proiezione del documentario Surviving Progress, di Mathieu Roy e Harold Crooks (Sala Cinema del Polo Umanistico)

22 novembre
ore 15.00 – Presentazione del nuovo insegnamento trasversale di sostenibilità dell’Università di Siena con la prof.ssa Sonia Carmignani ed il prof. Simone Bastianoni (Aula Magna Storica del Rettorato)
ore 17.00 – “Lotta alle malattie e sviluppo sostenibile: voci dal mondo”. Seminario con Gianluca Breghi (Fondazione Sclavo) e gli studenti internazionali del Master of Vaccinology Novartis (Aula Magna Storica del Rettorato)

23 Novembre
ore 11.00 – GreeningLab: incontro con l’artista Andrea Fagioli (Orto Botanico dell’Università di Siena)
ore 15.00 – Inaugurazione mostra fotografica “Biodiversità floristica in terra di Siena” di Gianmaria Bonari (Serra Tepidario dell’Orto Botanico dell’Università di Siena)
La manifestazione si chiuderà con una degustazione di olio e vino gentilmente offerta dal Consorzio Agrario Di Siena;

Durante tutta la settimana, presso l’Orto Botanico di Siena sarà inoltre possibile visitare la mostra di scultura ‘Fitosintesi: per una fioritura consapevole ed ecosostenibile’, di Andrea Fagioli, attiva fino al 21 marzo 2014. con una torta altrettanto gentilmente offerta da La bottega di Stigliano, inoltre, festeggeremo il primo compleanno di Greening USiena!

Elenco dei partners aggiornato
Siena School for Liberal Arts, USiena Welcome, Ne.S.So., Siena2019EU, Provincia di Siena, Novartis Vaccines and Diagnostics, Fondazione Sclavo, Gruppo Erasmus Siena (ESN), Associazione Culturale Gira e Ricicla, Centro Europe Direct Siena, Consorzio Agrario di Siena, La Bottega di Stigliano, MondoMangione

Senz

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s